- Le Div4s, il 10 aprile con l’Orchestra Città di Grosseto - 31 Marzo 2016
- Frodi alimentari: “Il protocollo Regione-Procure passo in avanti per tutelare Dop e Igp” - 30 Marzo 2016
- Monte Argentario, regate, trekking e buona tavola - 28 Marzo 2016
Festambiente, Venerdì 7 agosto Subsonica – In una foresta Tour
Con l’ultimo lavoro “Una nave in una foresta”, già disco di platino, la band affronta un progetto ambizioso che racconta la realtà contemporanea fatta di spaesamento, del fuori contesto, in nove storie. Dichiara la Band: l’album si chiude con il Terzo Paradiso, un brano con featuring dell’artista Michelangelo Pistoletto che narra della necessità di unire il Primo, ovvero quello dello stretto legame uomo natura, al Secondo Paradiso, quello della emancipazione tecnologica con tutti i rischi che oggi comporta per la salute del nostro habitat. Ma anche della necessità di nuova relazione di sintonia con la natura, l’ambiente e il futuro del nostro pianeta. In ogni concerto la scaletta viene rivista: l’evento è l’incontro unico e irripetibile del pubblico con la band, a Festambiente.
Una nave in una foresta è il settimo album della band torinese Subsonica, pubblicato il 23 settembre 2014. Per promuovere l’uscita del disco la band è stata impegnata per la seconda metà del 2014 nelle date italiane del tour In una foresta. Sono previste altre cinque performance all’estero nel mese di aprile 2015.
I Subsonica sono un gruppo musicale alternative rockitaliano nato a Torino nel 1996. Nella loro carriera hanno pubblicato 7 album in studio e venduto complessivamente circa 400.000 copie di dischi[2], oltre ad aver vinto numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour, TRL Award ed una partecipazione al Festival di Sanremo.
S formano unendo alcuni fra i migliori esponenti della scena musicale alternativa torinese. Max Casacci chitarrista e abile manipolatore di suoni era stato uno dei componenti del gruppo reggae Africa Unite, Boosta e Samuel suonavano insieme negli Amici di Roland. Ninja, dopo un’esperienza nei Karamamma e nei Base ed altre formazioni minori, suonava la batteria come musicista professionista seguendo in tour Ornella Vanoni. Pierfunk aveva collaborato in numerosi album di artisti italiani, fra i quali Loredana Bertè e Marcella Bella. Per il nome, Samuel propose “Sonica”, come una canzone dei Marlene Kuntz, mentre Max propose “Subacqueo”, titolo di una canzone che aveva scritto con gli Africa Unite. Per conciliare i due, la ragazza di Max pensò di unire i due nomi creando così la parola “Subsonica”. Un loro primo demo autoprodotto, contenente 5 brani, consente loro di firmare il contratto con la casa discografica Mescal.
Fonte Wikipedia


