
- Le Div4s, il 10 aprile con l’Orchestra Città di Grosseto - 31 Marzo 2016
- Frodi alimentari: “Il protocollo Regione-Procure passo in avanti per tutelare Dop e Igp” - 30 Marzo 2016
- Monte Argentario, regate, trekking e buona tavola - 28 Marzo 2016
Sagre di Ferragosto
Montieri – Sagra della Bistecca: La festa si svolge nel suggestivo Parco Il Piano costellato da Castagni secolari sino al 19 agosto.
Il ristorante funzionerà sia a pranzo che a cena. La carne alla brace sarà la principale caratteristica.
Bagnore Santa Fiora – Sagra dell’Acqua Cotta: Sotto i castagni del Monte Amiata tradizionale appuntamento con uno dei piatti tipici della montagna.
Caldana – Festa di Mezz’Agosto – La Festa propone una serie di piatti tipici della cucina maremmana nell’incantevole centro storico di Caldana.
Braccagni – Sagra dei prodotti tipici maremmani: Presso il campo sportivo il tradizionale appuntamento con la festa paesana che andrà avanti sino al 19 agosto e anche il fine settimana successivo.
Fonteblanda – Sagra del Cacciucco, del Totano alla griglia e della frittura: La festa è organizzata al campo sportivo di Fonteblanda dall’associazione sportiva e va avanti sino al 22 del mese. Tra le specialità i piatti di pesce.
Montepescali – Sagra del Cinghiale e del Tortello: Storica sagra che si svolge a Montepescali con piatti tipici della cucina maremmana: cinghiale alla brace o in umido, tortelli e tagliatelle al cinghiale.
Porto Ercole – Sagra della fica maschia dorata: Fino al 20 agosto presso il campo sportivo di via dei Mulini. Si tratta di un pesce povero particolarmente saporito e gustoso.
Seggiano – Sagra del picio: Apertura stand gastronomici a pranzo e a cena con musica dal vivo. La sagra resterà aperta anche dal 17 al 19 agosto.
Marsiliana Manciano – Sagra dello Zafferano purissimo di Maremma: VIII edizione stand gastronomico aperto dalle ore 19,30. Tutte le sere all’interno del campo sportivo è aperto un gonfiabile per i bambini.
Roccalbegna – Sagra del biscotto salato: La sagra è organizzata fin dai primi anni ottanta per pubblicizzare e far conoscere ulteriormente il “Biscotto Salato” e le altre specialità gastronomiche locali, come il “Melatello”, “l’Acquacotta”, e la “Zuppa di fagioli”.
Pitigliano – Sagra dell’etrusco: giunta alla sua undicesima edizione si svolge in piazza Verdi presso i giardini della scuola primaria e offre piatti tipici e specialità maremmane.