Festambinte, unica data in Toscana di Nicola Piovani (9 agosto)

avatar

Domenica 9 agosto
Nicola Piovani – La Musica è pericolosa
Unica data in Toscana, è un racconto musicale narrato dagli strumenti che scandiscono le stazioni di questo viaggio in libertà. Nicola Piovani, premio Oscar per la musica del film La vita è bella, di Roberto Benigni, racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni e altri registi internazionali. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I brani teatralmente inediti saranno alternati a nuove versioni di pagine più note e riarrangiate, mentre i video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e soprattutto d’immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

La musica da concerto

Nicola PiovaniNicola Piovani è autore di molte composizioni cameristiche (fra le altre si può citare Reflex, piccola suite per due pianoforti composta per le sorelle Labèque). È invece concepita per un organico ampio La Pietà, uno Stabat mater contemporaneo per voce recitante, due cantanti e un’orchestra di ventitré elementi, eseguito per la prima volta a Orvieto nel 1998. Nel 2000 viene rappresentata a Betlemme. Nel 2004 La Pietà viene riproposta in Medio Oriente in una doppia rappresentazione, nel territorio palestinese di Betlemme e in quello israeliano di Tel Aviv. L’opera, composta su versi di Cerami, presenta fra l’altro una particolare novità timbrica: un soprano di coloratura e una voce soul cantano insieme in un’inedita formazione vocale.

Sullo stesso tracciato si collocano altre successive partiture, che si distinguono per la loro scrittura orchestrale molto complessa e al tempo stesso di impatto immediato sul pubblico: nel 2003 L’isola della luce (su testi di Omero, Sicilo, Byron, Einstein, Giorgos Seferis, l’Ecclesiaste, Mesomede di Creta e Vincenzo Cerami); nel 2006 La cantata dei cent’anni, sempre con Cerami, dedicata al centenario del sindacato Cgil.

Nel 2008 presenta Epta, suite strumentale in sette movimenti per sette esecutori, ispirata al fascino del numero sette.

Nel 2009 il 20 dicembre, al Teatro San Ferdinando di Napoli, debutta “Padre Cicogna” da un poemetto di Eduardo De Filippo. L’opera nasce per ricordare il grande Eduardo nel 25esimo della sua scomparsa. Voce recitante Luca De Filippo

Nell’agosto del 2011, a Ravello, debutta “Viaggi di Ulisse” concerto mitologico per strumenti e voci registrate. Viaggi di Ulisse è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. “Punta a ricreare in teatro l’incanto di quelle vicende odissiache che da sempre mi seducono – dice Piovani – e spero di condividere l’incanto con il pubblico.” Le illustrazioni sono di Milo Manara, che raffigura Ulisse con il volto di Pier Paolo Pasolini. Nel gennaio 2012 è uscito il cd.

Il 28 giugno 2014, prima assoluta del preludio sinfonico “Sarajevo”, eseguito nel corso del concerto di commemorazione della I Guerra Mondiale “Sentiero di Pace” al Teatro Sociale di Trento dall’Orchestra sinfonica nazionale della RAI diretta da Gaetano d’Espinosa.

Fonte wikipedia