
- Le Div4s, il 10 aprile con l’Orchestra Città di Grosseto - 31 Marzo 2016
- Frodi alimentari: “Il protocollo Regione-Procure passo in avanti per tutelare Dop e Igp” - 30 Marzo 2016
- Monte Argentario, regate, trekking e buona tavola - 28 Marzo 2016
Villa Ginori Conti, Castelnuovo Val di Cecina
09 agosto 15 , ore 21:30
APERTURA FESTIVAL
Stefano “Cocco” Cantini – sax
Antonello Salis – fisarmonica e pianoforte
ingresso gratuito
L’apertura della 35ª edizione del Grey Cat Jazz Festival, che si svolgerà in Maremma dal 9 al 27 agosto, è affidata al duo di Stefano Cocco Cantini (sax) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica)
Il duo propone una combinazione strumentale con pochissimi precedenti. I due artisti hanno iniziato a lavorare insieme, dapprima in quartetto, per approdare poi al duo, accomunati dalla passione per la melodia. La possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora, dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del jazz sia gli estimatori della musica popolare. Il repertorio, costituito da composizioni originali dei due musicisti e da brani di levatura internazionale, non perde mai la strada della melodia: grande forza e successo di un solista del calibro di Stefano Cocco Cantini, definito da Down Beat uno dei migliori e originali sax soprano del panorama mondiale, e di uno dei musicisti più eclettici e talentuosi del contesto internazionale quale è Antonello Salis.
Antonello Salis, nasce a Villamar nel 1950 è un fisarmonicista, pianista e compositore italiano. A sette anni il nonno gli regala una fisarmonica giocattolo, che imparò a suonare da autodidatta, come in seguito anche il pianoforte e l’organo Hammond. Dal 1968 si esibì con la fisarmonica in giro per la Sardegna nelle feste di paese. Trasferitosi ad Alghero nel 1973, formò il gruppo musicale de I Cadmo insieme a Riccardo Lay (basso elettrico) e Mario Paliano (batteria), con i quali si spostò a Roma nel 1975 incidendo un primo 33 giri nello stesso anno Boomerangm, con loro entrò in contatto con numerosi musicisti e in particolare con Lester Bowie e l’Art Ensemble of Chicago. Nel 1978 Salis debuttò suonando il piano da solista a Roma presso il cinema “Adriano”, in una serata dove si esibirono in duo Lester Bowie e Don Moye e da solo Roscoe Mitchell. Salis ha collaborato e collabora tuttora con numerosissimi artisti di fama internazionale.
Stefano Cocco Cantini ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo numerose incisioni. Ha suonato in molte colonne sonore di film come quelli di Francesco Nuti (Nastro d’argento 1986 con “Stregati”). Il suo primo CD Niccolina va al mare è dedicato a Petrucciani mentre con il titolo l’amico del vento ha realizzato, con la collaborazione di Grey Cat Festival, un secondo lavoro insieme a Rita Marcotulli, Raffaello Pareti, un quartetto d’archi e le orchestrazioni di Mauro Grossi. E’ del 2010 l’uscita di Errante con Fabrizio Bosso, Ramberto Ciammarughi, Michel Benita e Mahu Roche. Sempre del 2010 infine la realizzazione di Living Coltrane, con composizioni dedicate alla musica del grande sassofonista.
Ingresso gratuito
Informazioni 055 240397, 0566 52012 www.eventimusicpool.it www.facebook.com/GreyCatJazzFestival